Vinificazione: raccolta delle uve in leggera surmaturazione, diraspa-pigiatura delle uve, macerazione a temperatura controllata per 10-12 giorni con periodici rimontaggi a pioggia. Svinatura e fermentazione malolattica in acciaio inox. Affinamento in barrique di rovere americano e francese di primo e secondo passaggio per i successivi 12 mesi.
Vigneti: questo vino è ottenuto dalla vinificazione di uve provenienti da cinque vecchissimi vigneti di Primitivo, situati nei dintorni del comune di Manduria. Abbiamo voluto dedicarlo al suo creatore, alla persona che più di tutti ha fatto per la valorizzazione dei vini pugliesi: Filippo Baccalaro, socio ed enologo da noi sempre affettuosamente chiamato «Il Bacca».
Caratteristiche sensoriali: colore rosso rubino impenetrabile con riflessi granati. Naso intenso e complesso in cui sono riconoscibili note speziate riconducibili al tabacco e al cuoio e note fruttate riconducibili ai frutti di bosco. Vino dalla grande struttura e concentrazione fenolica con un residuo zuccherino spiccato frutto del tipico e naturale appassimento delle uve provenienti da vigne secolari.
Abbinamenti gastronomici: si sposa alla perfezione con piatti tipici locali. Ottimo in abbinamento a verdure arrosto e carni grigliate. Da provare con primi ricchi e formaggi stagionati.
18°C
Primitivo di Manduria