Vinificazione: l’uva viene appassita per due mesi prima della pigiatura. L’aerazione è molto importante in fase di appassimento in quanto favorisce l’estrazione dell’acqua degli acini, ma soprattutto evita la formazione di pericolose muffe. Le uve appassite vengono quindi pigiate ed il mosto viene fermentato e affinato per almeno 3 anni in tipiche botti di legno dette “caratelli”. La fermentazione è estremamente lunga e lenta permette al vino di ottenere una lunghissima persistenza gusto-olfattiva in fase di degustazione.
Caratteristiche sensoriali: il particolare processo di affinamento cui il Vinsanto viene sottoposto permette l’amplificazione di tutti gli aromi prodotti in seguito alla fermentazione dei mosti. Troveremo note di uva passa, fico secco, noce e miele, seguiti da profumi di dattero, mele cotogne in confettura, mandorla, albicocca secca, canditi, scorza di agrume e vaniglia. È un vino dolce corposo con un bellissimo equilibrio di dolcezza e acidità.
Abbinamenti gastronomici: perfetto da solo, ottimo con biscotti tipici toscani chiamati “Cantucci”, ottimo con formaggi stagionati, gelati e dolci a base di frutta.
8-12 °C
Malvasia Bianca 40%, Trebbiano Toscano 30%, San Colombano 30%
Cerreto Guidi (Firenze)