Vinificazione: pigiadiraspatura soffice. Le uve vengono lasciate ad essiccare sulla pianta e la vendemmia inizia un mese più tardi. Macerazione-fermentazione per 25-30 giorni, fermentazione malolattica in barrique e affinamento per 18 mesi.
Idea del vino: dimostrare che si può produrre un grande vino, espressione dell’enorme patrimonio di vitigni autoctoni del nostro Paese, con le migliori caratteristiche di gusto e sensazioni olfattive dei vitigni utilizzati. La sua particolarità è data dalla grande armonia e dall’eleganza, che un grande vino raramente riesce ad esprimere a questi livelli.
Caratteristiche sensoriali: il calice si colora di un cupo ma luminoso rubino, profumi intensi e persistenti, con note fruttate di mora e ciliegia, arricchita da note di erbe aromatiche, cannella, chiodi di garofano, cacao, liquirizia e un intrigante tocco minerale. Struttura rilevante, ben equilibrata tra una importante ed armonica nota alcolica e un’adeguata freschezza, il tannino è morbido e la persistenza assai tenace. Pronto per essere bevuto subito, ma sopporta anche lunghi invecchiamenti.
Abbinamenti gastronomici: l’abbinamento per eccellenza è quello con i secondi piatti a base di carni rosse. L’arrosto ed il brasato sono generalmente le specialità culinarie che meglio riescono ad abbinare il sapore deciso e strutturato di questo vino. Inoltre si abbina alla perfezione anche con i formaggi, in particolar modo con quelli dalla lunga stagionatura.
Comuni di Colonnella, Ortona, Sava e Manduria
18°C
Montepulciano 33%, Primitivo 30%, Sangiovese 25%, Negroamaro 7%, e Malvasia Nera 5%
14%
ml 750