Vinificazione: diraspatura a gambo morbido. Macerazione-fermentazione per 25 giorni. Fermentazione malolattica in barriques seguita da maturazione per 13 mesi.
Caratteristiche sensoriali: rosso granato, molto intenso e persistente con note di mora, prugna e lampone; ha un meraviglioso sentore speziato e delicato di vaniglia, tabacco e mostra una grande complessità di profumi. Si rivela corposo, profondo, maturo, rotondo, armonico e persistente con un finale di liquirizia. Ottima struttura, buon equilibrio tra alcol e freschezza, tannini vellutati.
Abbinamenti gastronomici: è un vino con una grande struttura che si rivela perfetto per abbinare secondi di carne bianca e rossa, soprattutto alla griglia e arrostita (in particolare il capretto e l’agnello cucinato in umido con i carciofi), e cacciagione. Ottimino in abbinamenti anche a formaggi saporiti e ben stagionati.
Curiosità: la forma della bottiglia è stata disegnata appositamente per questo progetto, rendendola unica al mondo. L’etichetta è serigrafata direttamente sul vetro con polvere d’oro e arricchita da un bracciale metallico in oro placcato, realizzato artigianalmente in Italia e impreziosito da un rosone in ceramica ultra sottile realizzata e dipinta a mano da dei mastri ceramisti di Vietri sul Mare, un piccolo borgo della costiera amalfitana noto in tutto il mondo per la lavorazione della ceramica. Il tutto è impreziosito da un ciondolo in cui raccontiamo cosa ci ha spinto a creare un progetto totalmente artigianale e Made in Italy.
18 - 20°C
Sangiovese, Primitivo, Aglianico del Vulture, Nero d’Avola & Nerello Mascalese
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia